E disse loro: «Non capite questa parabola, e come potrete comprendere tutte le parabole?
Gesù esige che noi capiamo!
dL
Parole per ascoltare la Parola
E disse loro: «Non capite questa parabola, e come potrete comprendere tutte le parabole?
Gesù esige che noi capiamo!
dL
Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli!
Oggi immaginiamo di essere raggiunti da quello sguardo!
dL
«Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni»
Come fa osservare Gesù, l’affermazione è insensata. Ma la tentazione di pensare che dietro al bene ci sia il male… è per noi davvero diabolica, appunto!
dL
Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero.
Gesù ha paura di essere schiacciato. Anche una folla amica può minacciare il nostro spazio vitale. E Gesù non vuole perderlo.
dL
In lui, mediante il suo sangue,
abbiamo la redenzione, il perdono delle colpe,
secondo la ricchezza della sua grazia.
Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi…
Abbondanza e sovrabbondanza di vino, di gioia, di perdono, di grazia…
È la firma di Dio!
dL
«Chi sono io per andare dal faraone e far uscire gli Israeliti dall’Egitto?». Rispose: «Io sarò con te…».
Chi sono io? Io con te! Allora sì che esistiamo!
dL
«Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli.
Figlio di Giona, ma figlio del Padre. Pietro è beato per rivelazione e non per merito.
dL
Al mattino presto il Signore Gesù si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava.
Il vangelo ci racconta subito dopo (vale la pena leggerlo!) che Gesù ha la giornata pienissima di cose bellissime, ma si alza presto a pregare…
dL
A Cafàrnao, il Signore Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi.
Lo stupore è una buona guida alla fede (occorre mantenerlo come stupore e non cadere nella trappola che dice: “non è possibile… c’è dietro qualcosa…”)
dL
Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando un poco oltre…
Gesù “passa” e “va oltre”. E intanto chiama a “venire”: non è roba per sedentari!
dL