Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
La domanda non è “Perché cercate tra i morti uno che è vivo?”, che già sarebbe una faccenda notevole… Ma “colui che è vivo”!!!
dL
Parole per ascoltare la Parola
Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
La domanda non è “Perché cercate tra i morti uno che è vivo?”, che già sarebbe una faccenda notevole… Ma “colui che è vivo”!!!
dL
Gesù le disse: «Maria!»
Maria aveva la morte nel cuore… e risorge perché la voce dell’amico le tocca il cuore!
dL
Pietro gli rispose: «Anche se dovessi morire con te, io non ti rinnegherò». Lo stesso dissero tutti i discepoli.
È bello che Pietro dica così! Ed è stupendo che – dopo! – arrivi davvero alla fedeltà che proclama. Ma gli è necessario il tradimento per capire di dover essere salvato!
dL
«Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?»
Poi andò ad impiccarsi! A tal punto il denaro può farci impazzire!
dL
Terminati tutti questi discorsi, il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi sapete che fra due giorni è la Pasqua e il Figlio dell’uomo sarà consegnato per essere crocifisso».
Anche per Gesù arriva l’ora in cui i discorsi sono terminati. È l’ora in cui parlano i fatti, morte compresa (il centurione sotto la croce probabilmente non ascoltò nulla dei discorsi di Gesù, ma “vedendolo morire così”…).
dL
«Nudo uscii dal grembo di mia madre,
e nudo vi ritornerò.
Il Signore ha dato, il Signore ha tolto,
sia benedetto il nome del Signore!».
Non è né rabbia, né spirito di mortificazione. È la libertà di chi intuisce la verità della vita.
dL
Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell’aroma di quel profumo.
Gesto inspiegabile, profumo impalpabile… eppure Gesù ne coglie il senso.
Coglierà anche il senso della nostra vita!
dL
E pregate anche per me, affinché, quando apro la bocca, mi sia data la parola, per far conoscere con franchezza il mistero del Vangelo.
In questo giorno la Chiesa consegna il credo ai catecumeni. “Far conoscere con franchezza il mistero del vangelo”, non può certo rimanere una preoccupazione personale solo di San Paolo!
dL