Chiamata di nuovo la folla, il Signore Gesù diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro.
“Nulla”: è un bell’azzardo! Eppure – grazie a Dio! – così sta scritto!
dL
Chiamata di nuovo la folla, il Signore Gesù diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro.
“Nulla”: è un bell’azzardo! Eppure – grazie a Dio! – così sta scritto!
dL
Quando il Signore Gesù fu entrato in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: «Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre terribilmente».
La fede del centurione, davanti alla quale Gesù stesso si meraviglia, muove forse il primo passo dalla com-passione?
dL
Il Consiglio – si sa! – è un dono dello Spirito Santo. E il Consiglio Pastorale… che cos’è?! Una specie di riunione condominiale? Degli incontri per “i soliti che fanno tutto”? Un gruppo di “fedelissimi” del parroco? Un piccolo Parlamento che decide come spendere i soldi della Parrocchia? Un itinerario di particolare catechesi e approfondimento della Parola di Dio? Nulla di tutto ciò… ma anche sì: qualcosa di tutto ciò! Partiamo, però, da un fatto: tra pochi mesi dovremo rinnovare…
Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri in terra d’Egitto.
Tutti forestieri siamo! Anche se qualcuno si illude del contrario.
dL
«Siete veramente abili nel rifiutare il comandamento di Dio per osservare la vostra tradizione.»
Un’abilità mai sopita! Che probabilmente va letta anche a rovescio: pur di rifiutare il comandamento di Dio riusciamo persino a inventarci una tradizione e a rendercene schiavi!
dL
Ma egli disse loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». Si informarono e dissero: «Cinque, e due pesci».
Prima di tutto: conoscere (e riconoscere) bene la situazione in cui siamo!
dL
Perché un giorno è più importante d’un altro,
se tutta la luce dell’anno viene dal sole?
È perché sono stati distinti nel pensiero del Signore,
che ha diversificato le stagioni e le feste.
Ha esaltato e santificato alcuni,
altri li ha lasciati nel numero dei giorni ordinari.
Si vive decisamente meglio riconoscendo che esiste un pensiero che rende diverse cose che sembrerebbero uguali. Si vive decisamente meglio rendendosi conto che è il senso che orienta il tempo e non il tempo che cancella il senso!
dL
«Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?».
Il pregiudizio è che un falegname non possa essere sapiente! Che uno normale non possa essere Dio. Proprio così: tu ci credi che il tuo vicino di casa lo sia?!
dL
Ora una donna, […], venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
Una donna che con il corpo tocca, sente… e crede!
dL
E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati.
Occorre desiderare di essere salvati! (Che se ci accorgessimo che così non è… perché?!)
dL