Author

donlorenzo

Browsing

Non è stato facile, domenica scorsa, decidere di dire le cose come stanno. C’è sempre il rischio di ferire la sensibilità di qualcuno, ma soprattutto si rischia di generare una situazione di scoraggiamento che sarebbe davvero controproducente. E invece no! Oggi sono qui a dirvi che ho avuto un’incredibile iniezione di fiducia e sono felice di poterla trasmettere a tutti! È successo, infatti, che ALCUNE persone (non pensate che siano le più facoltose!) si sono presentate con grande riservatezza dicendomi…

Il Signore Gesù diceva ai suoi discepoli: «Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.

Il problema non è quello di non andare sotto al minimo (cosa non va fatto), ma tendere al massimo! Altrimenti… non si entra!
dL

Con il sudore del tuo volto mangerai il pane,
finché non ritornerai alla terra,
perché da essa sei stato tratto:
polvere tu sei e in polvere ritornerai!

La “maledizione” è quella di doversi sudare il sostentamento, ma il resto… è quasi una benedizione! È come dire: in questo mondo è così, ma poi tornerai da dove sei venuto, capirai chi sei veramente!
dL

Allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente. […] e l’albero della vita in mezzo al giardino…

Dio crea cielo, terra, sole, stelle, acque, suolo… e la vita stessa! In mezzo al giardino!
dL

Le proposte comunitarie per vivere questo prezioso tempo liturgico sono concentrate al venerdì: •    6.55    SMB preghiera per adolescenti 18enni e giovani •    9.00    SMB e SGA lodi e lettura della passione • 15.30    SMB Via crucis • 18.00    SGA Via crucis • 21.00    SMB Percorso di quaresima per adulti:scarica la locandinascarica il librettoScarica le registrazioni dalla pagina download

«Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti.
Tra il vestibolo e l’altare piangano i sacerdoti, ministri del Signore…

Non è molto di moda… ma non possiamo nemmeno cancellare con troppa leggerezza la Parola di Dio! E allora: chiediamo di imparare a piangere!
dL