“Ali”

E se ci credessimo?!

Sì… vi confesso che non mi entusiasma mettere l’immagine della copertina di un libro e farne esplicita pubblicità.
Ma la faccenda è seria e secondo me sta nel sottotitolo, anzi, più precisamente nel pronome in esso contenuto.
È da settembre che ripetiamo in tutte le occasioni che quest’anno è dedicato in modo particolare alla preghiera. E il nostro buon Delpini ha pensato anche ad un libretto che possa essere di aiuto per la preghiera di tutti, davvero di tutti, come lui stesso auspica. Non è immediato, infatti, mettersi a pregare e qualche volta capita anche che qualcuno chieda di imparare a pregare e magari vada a chiedere ai preti di insegnarglielo (supponendo che i preti preghino più o meglio degli altri…). Vi confesso che quando capita sono sempre un po’ in difficoltà e da oggi potrei cavarmela dicendo: ecco qua un bel libretto per imparare…
“Il libro della nostra preghiera” suppone che esista una preghiera che possiamo chiamare “nostra”! Certo… la Messa (per ora) è universalmente riconosciuta come la preghiera dei cristiani. Ma esiste una preghiera più specifica della nostra Diocesi? Della nostra Comunità? Del nostro oratorio? Della nostra famiglia? Questo libretto potrebbe aiutarci a “costruirla”.
Ma noi crediamo che possa esistere, anzi che sia proprio necessario e bellissimo che esista una “nostra” preghiera? Dei primi cristiani si diceva che “ogni giorno erano perseveranti insieme nel tempio e, spezzando il pane nelle case, prendevano cibo con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo”. Di noi che cosa si dice?
E se ci credessimo davvero che proprio la preghiera fa di noi una Comunità e ci rende consapevoli di appartenere al Signore? Mi piacerebbe parlarne seriamente… e trovare insieme il “nostro” modo di pregare!
don Lorenzo

Tutte le domeniche pomeriggio l’oratorio offre l’occasione alle famiglie e ai ragazzi di passare mezza giornata nel verde di un parco: accogliamo così la primavera, ma soprattutto viviamo l’occasione di respirare fraternità e comunione vera. Ci aspettano giochi e incontri preziosi.

Estate Oratorio 2023

ORATORIO ESTIVO 23

Cinque settimane da lunedì a venerdì compreso il pranzo:
Da lunedì 12 giugno a  venerdì 14  luglio

VACANZA MONTAGNA

 Esperienza a Courmayeur in rifugio con tre turni:

I turno I-IV Elem     16-21 luglio
II turno III M Ado   21-24 luglio
III turno V El–II M   24-29 luglio

PREGHIERE DEI FEDELI

Preghiamo insieme e diciamo: Converti, Signore, i nostri cuori.
Mosè avanzò verso la nube oscura dove era Dio. Guerra che non ha fine, terremoto di devastanti proporzioni, tanti giovani morti nello scontro tra treni, naufragio con tante bare di bimbi e madri: quanto dolore ci circonda in questo periodo! Ci affidiamo a Te, Signore. Ti preghiamo.
Ti siano gradite le parole della mia bocca. Signore, vorremmo far crescere sempre più il desiderio di pregare tra noi, nelle nostre chiese e nelle nostre case, con i nostri figli e con i nostri amici: benedici tutte le proposte di spiritualità che innalzano il nostro cuore. Ti preghiamo.
Illumini gli occhi del vostro cuore per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati. Nei giorni scorsi si è celebrata la giornata delle malattie rare: possa la ricerca dare nuovi input per la cura dei tanti malati, ma anche la solidarietà fraterna possa offrire vera speranza a chi soffre. Ti preghiamo.
L’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua. Signore sostieni coloro che sono chiamati a confessare, ad ascoltare e medicare le ferite dell’anima, a consigliare chi è nell’oscurità o si è smarrito. Ti preghiamo.
Colui che è il perfetto compimento di tutte le cose. Signore accogli nel perfetto compimento del Tuo Regno Giuseppe Valente con tutti i nostri defunti in particolare…  Ti preghiamo.

Clicca qui e sottoscrivi l’appello lanciato dall’Arcivescovo per la pace:
Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni:
“Per favore, cercate la pace!”
In questo tempo di Quaresima mi impegnerò per una preghiera costante e per pratiche di penitenza.
Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

Anche quest’anno tutti i giorni l’Arcivescovo prega con noi
Kyrie, Signore
Clicca e guardalo sul canale Chiesadimilano di YouTube

-> Scarica Ali_194_05-03-2023.pdf