“Ali”

E le benedizioni?!

Nessuno nega che “era bello” quando si aspettava l’arrivo del prete col chierichetto, entrambi con le loro vesti… Diciamoci francamente che non solo non si usano più quelle vesti, ma non c’è più nemmeno la nebbia e la neve… e soprattutto non si aspetta più la benedizione di Natale!
Già prima della pandemia la stragrande maggioranza degli abitanti del nostro quartiere (stiamo parlando del 90%) non la riceveva più.
Ma ovviamente Dio non si stanca di benedire sempre tutti! E allora siamo noi che dobbiamo inventarci come dire oggi questa cosa in un modo ancor più bello, adeguato, significativo, simpatico… che arrivi davvero a tutti!
Oggi lo proponiamo e domenica prossima si inizia: né preti né chierichetti, ma tutti coloro che ci credono! Chi viene a Messa e crede che il bene di Dio è per tutti alla fine di ogni Messa può ricevere il “mandato” per portare un piccolo segno in qualche casa (una o due o tre per ogni settimana). Il bello sarebbe che tutta la famiglia andasse a trovare un’altra famiglia per fare una preghiera e ringraziare Dio del bene che continua a donare a tutta l’umanità. Certo è che se tutti quelli che vengono a Messa lo faranno, non solo si raggiungeranno tantissime persone, ma sarà visibile il volto di una Chiesa viva e luminosa (più della lampada del chierichetto!).
don Lorenzo

ci sarà un sentiero e una strada e la chiameranno via santa

La preghiera di benedizione

 

20+C+M+B+22

Vi immaginate una scritta così sullo stipite della porta di casa?
Magari fatta con il gesso? In Trentino–Alto Adige e in diverse zone del Nord Europa così avviene! Ma cosa significa? È una stupenda tradizione nel giorno dell’Epifania: fin dal medioevo i “cantori della stella” lasciano la benedizione della casa e raccolgono offerte a scopo benefico, dolci o qualcosa di caldo da bere.
Ma cosa significano queste lettere? Sono le iniziali dei tre Magi: Caspar, Melchior e Balthasar; il simbolo + rappresenta la croce e i numeri l’anno del passaggio 2022. Che strana faccenda! È una tradizione antica che ricorda il lungo viaggio compiuto dalle loro spoglie verso la cattedrale di Colonia in Germania.
Forte, vero? Ma c’è ancora qualcosa di particolare da sottolineare. Queste tre lettere riflettono anche l’abbreviazione delle parole latine CHRISTUS MANSIONEM BENEDICAT cioè “Cristo benedica questa casa”. Come non pensare al nostro avvento? Il lungo viaggio dei Magi tocca le nostre case e porta la benedizione di Gesù, il KYRIE.
dG

Gita al presepe di Crevenna

Lunedì 12 dicembre
 8.30     Partenza con il pullman da via F. Aporti
9.30     Visita al presepe di Crevenna (Villa Ceriani)
11.00     Messaggio spirituale con don Ettore Dubini
12.30     Pranzo ristorante Maria trattoria Giardino
14.30 Visita Presepe di Biassono
17.30 Rientro a casa

Euro 35 presso le segreterie entro venerdì 9

PREGHIERE DEI FEDELI

Preghiamo insieme e diciamo: Vieni, Signore Gesù.
Ci sarà un sentiero e una strada. La terza sosta del viaggio di Avvento insieme ai Magi ci invita a benedire ogni uomo e donna che incontriamo nel cammino: su di noi risplenda il tuo volto, Signore. Ti preghiamo.

Amore e verità si incontreranno. Sia posto un limite alla cattiveria umana, cessi la violenza sulle donne, smetta ogni atto di guerra! Abbiamo fede in te, nostro Dio, infinitamente buono e degno di essere amato, vieni presto. Ti preghiamo.

I doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili. Per il popolo ebraico e tutti i figli di Israele perché nella misericordia di Dio aprano il cuore a Gesù e lo accolgano Messia di pace su questa terra. Ti preghiamo.

Ciò che udite e vedete. Ti supplichiamo, Gesù, guarisci i malati nell’anima, dona la vista a chi non crede nello Spirito, fai camminare chi è caduto nel peccato, fai udire chi è sordo al Tuo amore. Ti preghiamo.

Per Lui sono tutte le cose. A Gesù consegniamo il dolore dei famigliari di Ismaele Bertoni che ci ha lasciato in questa settimana e per tutti i defunti… Ti preghiamo.

Domenica prossima offriamo…

In ogni paese c’è un alimento che è principale. In tante parti del mondo è il riso che sostiene con la sua energia il lavoro di tanti uomini e donne…  Possiamo portare polenta o farina, ma soprattutto riso!

-> Scarica Ali_180_27-11-2022.pdf