“Ali”

Prego!

Zio Internet dice che dopo l’avvento del Cristianesimo, per salutare si diceva anche “che la grazia di Dio sia con te”, a cui si replicava “prego che sia così”. Da cui l’uso di rispondere “prego” quando uno dice “grazie”. Rimane comunque interessante che nella nostra magnifica lingua usiamo questa parola spesso e anche in contesti diversi, per esempio anche per dire “si accomodi”.
Ma cosa dirà il Signore quando gli diciamo “grazie”?! Forse in questo caso ci viene in aiuto l’inglese che al “thank you” risponde “you’re welcome”!
La gratitudine tra noi si trasforma in preghiera e la gratitudine a Dio ci dà il benvenuto nella sua casa! Veramente bello!
Mi rimane una domanda: quante volte diciamo “prego” proprio perché stiamo pregando? E magari proprio per ringraziare il Signore?
Vi confesso che nonostante i mille motivi validi che mi dovrebbero aver convinto a farlo (non ultima la lettera del Vescovo), non ho molto aumentato i miei tempi di preghiera. Forse potrebbe essere interessante provare a farlo tutti insieme! Chissà che magari davanti a chi ci chiederà “ma tu cosa fai per questa e quest’altra situazione?” potremo, in maniera umile eppur molto vera, rispondere “prego!”?!
don Lorenzo

osserva la gioia che ti viene da Dio

La preghiera di ringraziamento

 

Avvicinarsi a Gesù, imparare a stare alla sua presenza, avere un “compito” attivo nella liturgia, fare squadra, diventare amici servendo nella comunità: ecco I NOSTRI CHIERICHETTI.

L’indicazione del vescovo a rendere lo sguardo educativo in oratorio una pastorale vocazionale trova un primo passo in queste proposte per i ragazzi. La visita al seminario e il prendere sul serio la vita liturgica ci aiuteranno a far crescere nei piccoli il seme della chiamata di Dio nei cuori. Ma verrà il tempo anche per chi ama cantare: è sempre più vicina la nascita di un nuovo “CORETTO”.

PREGHIERE DEI FEDELI

Preghiamo insieme e diciamo: Vieni, Signore Gesù.

Guarda a oriente e osserva la gioia che ti viene da Dio. La seconda sosta del viaggio di Avvento ci invita a seguire come i Magi la stella per accogliere la gioia che ci viene da Dio: Benedetto sei tu Signore per tutti i doni che ci fai. Ti preghiamo.

Riconoscete che solo il Signore è Dio. Le consegne che il nostro arcivescovo ci ha lasciato nella visita pastorale ci spronano ad essere una comunità attraente: possano le nostre parrocchie splendere di fede e brillare in fraternità nel nostro quartiere. Ti preghiamo.

Teniamo viva la speranza. In virtù della perseveranza e della consolazione che ci vengono dalle Scritture: perché in ogni preghiera, in ogni decisione, in ogni iniziativa, la Parola ci orienti e illumini. Ti preghiamo.

Che cosa dobbiamo fare? Per i nostri governanti e tutte le persone che hanno responsabilità nella nostra città: abbiano a cuore la giustizia e il bene comune. Ti preghiamo.

Accoglietevi perciò gli uni gli altri. Il dolore condiviso con le famiglie di Roberto Tradigo, Ida Meotti, Elvira Parodo e Lucia Raffa ci faccia crescere nella fede in Gesù Risorto e per tutti i defunti… Ti preghiamo.

Domenica prossima offriamo…

Il povero grida: ho bisogno di te più che delle tue cose! Aiutiamolo a vivere anche momenti di amicizia e accoglienza. Raccogliamo i generi che aiutano l’incontro: caffè, tè, latte, zucchero, biscotti…

-> Scarica Ali_179_20-11-2022.pdf