“Ali”

Cresima

È stato bellissimo giovedì sera l’incontro dei Cresimandi, insieme ai loro padrini e genitori, con l’Arcivescovo!
Lo Spirito soffia dove vuole… e quando vuole! Sicuramente in quell’occasione ha visitato il cuore e la mente di chi ha avuto la fortuna di viverla. Il momento della Cresima è il gesto sacramentale che conferma il dono ricevuto nel Battesimo, ma quel dono agisce in tutta la nostra esistenza, in tutta la nostra vita!
Ecco perché la Cresima non è una faccenda che riguarda solo i Cresimandi, ma tutta la Comunità! Ecco perché viene il Vescovo (o un suo delegato) ad amministrarla! Ecco perché è stata una fortuna incredibile avere qui il nostro Vescovo proprio due giorni prima della Cresima!
Carissimi parrocchiani tutti (proprio tutti!), il fuoco dello Spirito non è acqua tiepida. È roba che ti incendia il cuore e ti rende una lampada accesa, come ci ha spiegato bene il Vescovo Mario.
Non possiamo certo pensare che questo sabato e domenica lo Spirito faccia dei doni speciali ai ragazzi e la nostra Comunità continui ad andare avanti come prima (che tanto noi “grandi” sappiamo come vanno le cose…). Se arriva il fuoco… brucia tutti!
Crediamo al dono dello Spirito! Lasciamoci trasformare, plasmare, illuminare, convertire, unire… incendiare da lui! Ciascuno di noi lo desideri nel suo cuore, ma tutta la Comunità elevi a Dio questa invocazione con fede: Vieni Spirito santo!
don Lorenzo

KAIRE MARIO

Un cielo azzurro abitato da girandole di colore che rappresentano la gioia di Dio, la festa. Poiché il cielo colora di azzurro anche le montagne se ne deduce che anche la Terra è abitata dalla gioia di Dio. La terra è piena della gloria di Dio. Qualcuno sostiene che la nostra terra è abitata dalla guerra, dalle malattie, dalle cattiverie che ci allontanano reciprocamente e ci fanno costruire muri di divisione. Sì questi dolori e queste ferite esistono, ma non solo queste sofferenze ricoprono il mondo. La terra è piena della gloria di Dio! Ma cosa è la gloria di Dio? È l’amore che rende capaci di amare, come Gesù ci ha comandato. In qualsiasi posto della terra questo amore di Dio c’è. La gloria è la presenza dell’amore che è dentro ciascuno di noi. Quando sentite qualcuno dire che va tutto male, voi dite: “invece di lamentarti non potresti accorgenti che la terra è piena della gloria di Dio, l’amore che rende capaci di amare?”.
La preghiera, poi, è un dialogo con le tre domande più importanti della vita, gli interrogativi che hanno tutti. “Che senso ha la vita? Come si fa a pregare? Che cosa devo fare, quale è il mio compito?” Quindi, parla del senso dell’esistenza, del rapporto con Dio, della vocazione. Vi raccomando di leggerla ogni tanto, magari il giovedì.
Messaggio del vescovo ai Cresimandi

PREGHIERE DEI FEDELI

Preghiamo insieme e diciamo: Ascoltaci, Padre buono.

Per favore prendimi anche un pezzo di pane. Signore, Tu sei un Padre buono. Ci ricordiamo di tutti quegli uomini e quelle donne che vivono in luoghi del mondo dove c’è la carestia e dove la cattiveria e l’egoismo dei popoli fa morire di fame e di stenti. Ti preghiamo.

Ricordatevi dei carcerati. Padre buono manda accanto ai detenuti educatori attenti e persone pazienti che li incoraggino a pentirsi e cambiare vita.  Ti preghiamo.

L’amore fraterno resti saldo. Padre buono, i nostri ragazzi che ricevono il sacramento del Tuo Spirito possano sentire di appartenere ad una comunità di amici e sperimentare la fraternità nelle relazioni. Ti preghiamo.

Chi accoglie voi accoglie me. La settimana trascorsa ci ha regalato la presenza del nostro vescovo: grazie Padre Buono per le parole che ci hai lasciato attraverso la sua predicazione. Ci guidi la Grazia di Dio nel metterle in pratica. Ti preghiamo

Non perderà la sua ricompensa. Per Antonino Tomasello e chi ci ha lasciato, in particolare tutti coloro che ci hanno insegnato ad amare. Ti preghiamo

Cresimati al Gruppo Medie

Da venerdì 14 tutti i ragazzi che hanno ricevuto la Cresima sono attesi con gioia da tutti gli altri ragazzi che fanno parte del Gruppo Medie!

Incontri per i fidanzati

Iniziano giovedì 13 ottobre a San Gabriele alle ore 21.00. Contattare don Lorenzo.

-> Scarica Ali_173_09-10-2022.pdf