“Ali”

Tenerezza

È forse l’icona della Madonna più famosa al mondo.
È stata dipinta nel XII secolo e non si conosce l’autore. La sua storia è profondamente legata alla storia della Russia. Per esempio nel 1395, durante l’invasione di Tamerlano, l’icona fu trasportata fino a Mosca. Nel luogo in cui la popolazione ed il principe “incontrarono” la “Madre di Dio” fu costruito un monastero. Basilio I di Russia passò una notte intera nel monastero, piangendo e pregando sull’immagine; il giorno successivo l’esercito mongolo si ritirò. I moscoviti si rifiutarono di riportare l’icona a Vladimir e la collocarono nella cattedrale della Dormizione del Cremlino.
Il papa ha voluto affidare il mondo a Maria… il nostro vescovo ha citato la bellissima preghiera che trovate in terza pagina…
Questa icona viene anche chiamata Madonna della tenerezza, ma certo è tenerezza di una madre, di un bambino… fecondità… vita!
Cosa sconfigge la guerra? Sempre ci illudiamo che vinca chi ha le bombe più potenti… Solo la tenerezza annienta i cannoni!!! Le mamme e i bambini (che stiamo già ospitando) sono la forza che cambia il mondo e gli dona vita! La guerra produce solo morte.
Ma il nome russo dell’icona è “Vladimira” perché prima di essere portata a Mosca si trovava nella città di Vladimir. Putin si chiama Vladimir e Zelens’kyj  si chiama Volodymyr…
Crediamo anche noi che è la tenerezza che dà vita all’umanità?!
don Lorenzo

 

Lunedì scorso in oratorio si sono trovate una cinquantina di persone per iniziare ad organizzare l’accoglienza. Hanno iniziato a conoscersi, condividere informazioni, capire come muoversi…
La buona volontà e disponibilità si vedevano a occhio nudo! Davvero molto bello!

Abbiamo iniziato a conoscere le prime famiglie ucraine già presenti sul nostro territorio e abbiamo iniziato ad accompagnarle per districarsi nei vari passi da fare: vaccinazioni, scuola di italiano, questura, ambasciata, università…
La disponibilità più importante è ovviamente quella di accoglierli in casa propria! Si può fare! Per informarti…

manda un messaggio al 351 65 88 868

Alla madre della tenerezza

O Vergine della tenerezza di Kiev e di Mosca,
aiuta Oriente e Occidente
a riscoprire il tesoro nascosto di immenso valore:
tesoro di fede cristiana; tesoro di santità e preghiera;
tesoro di cattedrali e monasteri;
tesoro di bellezza, arte, liturgia;
tesoro di fedeltà a Cristo Risorto e a Maria Assunta.
O Regina della Pace, prega per noi. Amen

Giorgio La Pira
(primi anni ‘60)

PREGHIERE DEI FEDELI

QUARTA domenica di Quaresima

Preghiamo insieme e diciamo: Illumina, Signore, i nostri cuori!

  1. Il Signore è in mezzo a noi sì o no?”. Signore aiutaci a sentire che sei in mezzo a noi e che ci ami perché solo così potremo amare gli altri. Ti preghiamo.
  2. Ma non c’era acqua da bere per il popolo”. Soccorrici Signore nei momenti della prova e aiuta tutti a non perdere la fiducia nel tuo amore. Ti preghiamo.
  3. Non dormiamo come gli altri, ma vigiliamo e siamo sobri”. Aiutaci Signore a saper tenere aperti gli occhi sulla realtà e su noi stessi per coltivare la pienezza della vita. Ti preghiamo.
  4. Gesù vide un uomo cieco dalla nascita”. Aiutaci Signore a sentire la tua tenerezza che ci viene sempre a cercare e ci permette di vedere la realtà illuminata dalla tua luce. Ti preghiamo.
  5. Ed egli disse: credo Signore”. Signore dà a noi l’umiltà di ubbidire alle cose semplici di ogni giorno e di saper sempre dire: io credo. Ti preghiamo.
  6. È in te la sorgente della vita, alla tua luce vediamo la luce”. Per Gianni Camattari, Concetta Perino, Gianpietro Fronti, Carla Pelizzola e tutti i nostri defunti… Ti preghiamo.

-> Scarica Ali_154_27-03-2022.pdf