A margine, magari scritte a mano, ci sono delle brevi considerazioni che servono per dare notizie su particolari nel testo oppure chiarire passaggi: a volte permettono di trovare la chiave di lettura dell’intera opera. Sono note dell’Autore. I versetti del capitolo 6 del Deuteronomio sono piccoli come una nota a margine nell’oceano di parole della Bibbia, ma hanno una potenza sorprendente. Esse rivelano il cuore del messaggio e le intenzioni più segrete di chi scrive: RENDERTI SPLENDIDO mentre osservi il volto stesso del tuo Dio brillare di amore e gioia per te.
“Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace”: la seconda parte di questa “nota d’autore” usa una parola che a capodanno cerchiamo di capire un po’ di più: pace. Ma non ne parla come ci viene spontaneo di solito: pace come risultato dell’impegno di tanti uomini che la realizzano nonostante tutto… No! Ne parla come un dono che Dio concede al cuore.
Se il tuo volto riflette lo splendore di Dio, il tuo cuore è colmo della sua pace.
Anche in tempo di Covid (che a quanto pare ci accompagnerà ancora per molto tempo!) il volto può essere splendido e il cuore in pace!
don Giuseppe don Lorenzo
Te Deum
Noi ti lodiamo, Dio * ti proclamiamo Signore.
O eterno Padre, * tutta la terra ti adora.
A te cantano gli angeli * e tutte le potenze dei cieli:
Santo, Santo, Santo * il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra * sono pieni della tua gloria.
Ti acclama il coro degli apostoli *
e la candida schiera dei martiri;
le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
la santa Chiesa proclama la tua gloria,
adora il tuo unico figlio, * e lo Spirito Santo Paraclito.
O Cristo, re della gloria, * eterno Figlio del Padre,
tu nascesti dalla Vergine Madre *
per la salvezza dell’uomo.
Vincitore della morte, *
hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.
Soccorri i tuoi figli, Signore, *
che hai redento col tuo sangue prezioso.
Accoglici nella tua gloria * nell’assemblea dei santi.
Salva il tuo popolo, Signore, *
guida e proteggi i tuoi figli.
Ogni giorno ti benediciamo, *
lodiamo il tuo nome per sempre.
Degnati oggi, Signore, *
di custodirci senza peccato.
Sia sempre con noi la tua misericordia: *
in te abbiamo sperato.
Pietà di noi, Signore, *pietà di noi.
Tu sei la nostra speranza, * non saremo confusi in eterno.
PREGHIERE DEI FEDELI
GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
Preghiamo insieme: Dona la pace, Signore, a chi confida in te.
“Il Signore ti faccia grazia”: alla tua presenza ci ricordiamo di tutte le persone della nostra comunità che in questo anno stanno vivendo situazioni difficili e di sofferenza. Mostrati, Signore, con il tuo volto di tenerezza e guarisci. Ti preghiamo.
“Tu giudichi i popoli con rettitudine”: che smetta la guerra e l’odio tra i popoli. Il tuo Spirito ispiri in ogni nazione uomini e donne di riconciliazione e giorni di pace nella verità. Ti preghiamo.
“Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù”: venga nei nostri cuori il desiderio di vicinanza ai poveri e a coloro che sono scartati dalla nostra società. Il Vangelo diventi vivo nelle nostre famiglie. Ti preghiamo.
DOMENICA DOPO L’OTTAVA DEL NATALE
Preghiamo insieme: Ascoltaci Padre buono.
“Ho posto le radici in mezzo ad un popolo glorioso”: la benedizione del Signore rimanga sempre su Israele, il popolo dell’Alleanza, e possa accogliere i doni di Dio che fa nuove tutte le cose in Gesù. Ti preghiamo.
“Lo Spirito del Signore è sopra di me”: per tutte le persone consacrate al Signore. Possa la Grazia di Dio lavorare sempre i loro cuori generosi e renderli umili e uniti al suo servizio nella verità. Ti preghiamo.
“Oggi si è compiuta questa Scrittura”: l’amore per la sacra Scrittura e la Bibbia muova i cuori e le intelligenze di tutti gli uomini e le donne di fede. Lo Spirito Santo faccia crescere l’ascolto obbediente della Parola di Dio in ogni comunità cristiana. Ti preghiamo.