“Ali”

Nota stonata

Annunciando apertamente la verità

Come capita? Da una parte l’emozione porta a non riuscire a cantare come si vorrebbe, ma spesso succede anche perché non si conosce la nota data in consegna. Una stonatura del singolo fa “soffrire” l’intero rendimento del coro. Non è cosa da sottovalutare: perché tutti siamo insieme e il bene di uno fa star bene tutti come la caduta di uno fa star male tutti.. anche se non è immediatamente visibile. E non si afferra la nota scritta sul pentagramma quando non si ascolta in profondità. Avviene un “inganno della mente” che ci fa pensare di essere nel giusto ma in realtà si è stonati.
Può capitare. Ma quando capita, come si fa? La prima cosa fondamentale è che qualcuno se ne accorga! Altrimenti davvero succede un disastro! Se ciascuno ascolta solo sé stesso e alza sempre di più la voce può addirittura succedere di cantare due canti diversi. È successo!!! Se c’è un maestro che dirige si accorge subito e (a volte si vede) con un gesto mette subito a tacere chi è andato fuori dall’armonia. Poi bisogna rientrarci.
“Accordare” è una parola bellissima in italiano, perché sono due parole diverse ma uguali: una significa mettere a posto le corde in modo che suonino bene insieme, l’altra trovare sintonia nei cuori perché… diventino un cuore solo!
San Paolo avverte le stonature: è la mente accecata! E da buon maestro di coro ci mostra lo splendore del nostro spartito: noi siamo “accordati” sulla melodia della misericordia..
don Giuseppe don Lorenzo

Biglietto comunitario € 0,50

Simpatica e significativa idea nata in Consiglio Pastorale: e se facessimo un biglietto di auguri comunitario?!
Un’occasione da non perdere per dire e per dirci che siamo davvero uniti!
Disponibile dopo le Messe domenicali.

Mercatino di tutti e di tutto

Sabato 18 e domenica 19

Ragazzi e genitori, Oratorio e Parrocchia… (chi vuole può aggiungersi!)  hanno organizzato un mercatino  che (sperando nel bel tempo!) si farà sul sagrato. Il desiderio è quello di sostenere un’Associazione che si  occupa di fragilità.

Novena (triduo) di Natale

Domenica 19 ore 18.00

Per tutti sul sagrato con cioccolata!

Lunedì   Martedì   Mercoledì

7.25     Ragazzi delle Medie
7.45     Elementari
18.45     Adulti, giovani, anziani… a San Gabriele con un coro ospite ogni sera

Durante la settimana ci collegheremo alle 20.25 dalla casa di una persona anziana o ammalata e inizieremo la preghiera tutti uniti con queste parole che insieme abbiamo innalzato a Dio nelle celebrazioni della Messa domenicale.

 Preghiamo insieme e diciamo: Vieni, Signore Gesù.

Lunedì

Annunciando apertamente la verità”: le parole di Paolo ai Corinti mostrano tutta la sua determinazione nell’annuncio del vangelo. Il suo esempio ci sproni a scegliere con tutta la nostra volontà di vivere il Natale 2021 come festa di Gesù e a Gesù. Ti preghiamo.

 Martedì

Il Signore aspetta con fiducia per farvi grazia”: per tutte le donne in attesa di un bimbo e per le famiglie che si aprono all’accoglienza di “nuovi figli” in affido o in adozione. La Grazia di Dio benedica i loro cuori generosi. Ti preghiamo.

Mercoledì

Il Signore ridona la vista ai ciechi”: il dio di questo mondo acceca la mente di molti. Possa lo Spirito vivo di Gesù ridonare la vista interiore e spirituale a tanti giovani che sono in ricerca della verità. Ti preghiamo.

Giovedì

Nessuno può prendersi qualcosa se non gli è stata data dal cielo”: il modo con il quale si è organizzato il mondo porta delle oggettive disparità tra i popoli. Possa il vangelo di Gesù aprire i cuori più fortunati alla generosità e far fiorire passi di una giustizia vera tra le nazioni. Ti preghiamo.

Venerdì

Lui deve crescere; io, invece, diminuire”: per i nostri nonni e tutte le persone anziane. La saggezza e l’esperienza li guidi ad insegnarci con umiltà il bene prezioso dell’amore che rende buona la vita. Possano essere benedetti tutti i loro giorni tra noi. Ti preghiamo.

-> Scarica Ali_139_12-12-2021.pdf