“Ali”

Nota musicale

Una nota, nella notazione musicale, è un segno grafico usato per rappresentare un suono. I nomi delle note, come li conosciamo noi, hanno a che fare con San Giovanni Battista! Fu Guido d’Arezzo a notare come ogni versetto di un inno dedicato al santo corrispondeva a una diversa tonalità e nel dodicesimo secolo cominciò ad utilizzarne le iniziali per definire il nome delle note.  Ecco l’inno in latino.

(DO) UT queant laxis / REsonare fibris /
MIra gestorum / FAmuli tuorum /
SOLve polluti / LAbii reatum,
Sancte Iohannes.

San Giovanni Battista, considerato patrono della musica (poi sostituito da Santa Cecilia) per il suo irrompere nel deserto con il suono della “sua voce”, sveglia il nostro cuore. Il suo invito è a “preparare” l’incontro con Gesù. L’attesa del Signore si compie se il desiderio si declina in fatti. Azioni. Iniziative. Ecco le parole tradotte: “affinché i tuoi servi possano cantare con voci libere le meraviglie delle tue azioni, cancella il peccato, o santo Giovanni, dalle loro labbra indegne”.
Certamente attendiamo tutti con impazienza il giorno beato in cui le nostre voci potranno essere libere… dalle mascherine! Ma ci rendiamo conto della bellezza alla quale siamo chiamati cantando con voci libere le meraviglie di Dio nella nostra vita?!
Quando i fatti, le azioni, di una Comunità cristiana vengono riconosciute come azioni di Dio, da quella Comunità quasi certamente nascono delle note musicali che con voci davvero libere cantano la gioia di appartenere al Signore!
don Giuseppe don Lorenzo

Durante la settimana ci collegheremo alle 20.25 dalla casa di una persona anziana o ammalata e inizieremo la preghiera tutti uniti con queste parole che insieme abbiamo innalzato a Dio nelle celebrazioni della Messa domenicale.
Preghiamo insieme e diciamo: Vieni, Signore Gesù.

Lunedì
Vi prego di non perdervi d’animo”: sono giorni di preoccupazione per questa pandemia che sembra non finire mai: lo Spirito di Dio sproni i nostri animi al coraggio e a compiere con attenzione ciò che è buono per tutti. Ti preghiamo.

Martedì
In quel giorno ci sarà una strada”: la profezia di Isaia invita a trovare una via di comunicazione tra le nazioni nemiche e ostili. Perché sorgano tra noi uomini e donne sempre più determinati al dialogo come vera strada di pace e benessere per ogni popolo. Ti preghiamo.

Mercoledì
E danzando canteranno: sono in te tutte le mie sorgenti”: per la chiesa universale che è seme di vangelo in ogni angolo della terra, perché sia abitata dalla gioia del canto e della danza nell’attesa di Gesù. Ti preghiamo.

Giovedì
Raddrizzate i suoi sentieri”: per le nostre parrocchie, chiamate a camminare insieme e unite, perché il Signore ci doni fraternità e spirito di iniziativa per far giungere il buon profumo di Cristo in ogni casa del nostro quartiere. Ti preghiamo.

 Venerdì
Egli vi battezzerà in Spirito Santo”: per tutte persone in difficoltà economica a causa dei debiti, delle malattie, della povertà o della mancanza di lavoro, perché siano benedetti dallo Spirito Santo e trovino tanta solidarietà.  Ti preghiamo.

-> Scarica Ali_136_21-11-2021.pdf