Quando un lettore invita tutte le persone che ci sono in chiesa a pregare per “i nostri cari defunti”, cosa significa?
Facciamo un passo indietro: per indicare “tutte le persone che ci sono in chiesa” i liturgisti usano una parola sola: “assemblea”. Ed è giusto usare un solo nome, perché in realtà anche tante persone riunite in una chiesa a pregare formano un solo soggetto, sono un corpo unico!
Dunque quando un lettore ci invita a pregare per “i nostri cari defunti” è evidente che ciascuno potrà fare un rapido pensiero ai suoi parenti e amici che ha in mente soprattutto se sono morti da poco, ma ancor più e molto più evidente che tutti stiamo pregando per tutti i morti! Non che ognuno pensi ai “suoi” e basta!!!
Ed è proprio il senso della commemorazione di tutti i fedeli defunti che faremo martedì, ma anche del suo legame “naturale” con la festa che la precede: come possiamo pensare ai morti se non nella gloria del paradiso?! Come pensarli se non vivi, perché partecipi della vita di Dio? La festa di tutti i santi è in realtà la festa in cui pensiamo santi tutti! Come possiamo non sperarlo e non crederlo?!
Allora, cari amici, che le mie orecchie non odano mai più l’espressione che qualcuno forse ha imparato a memoria e che suona circa così: “preghiamo per tutti i nostri defunti e per tutti quelli della nostra Comunità”! Questa sì che è una frase assurda! I “nostri” sarebbero quelli… che ciascuno ha i suoi?! E allora quelli “della Comunità” di chi sarebbero?!
Anche da questi piccole cose impariamo sempre di più ad essere uniti! È proprio il cammino che ci proponiamo di percorrere nell’Avvento che sta per cominciare. Iniziamo da questa certezza fondamentale, primaria e indistruttibile: quando un cristiano prega, prega sempre nella comunione dei santi!!!
don Lorenzo
Messe Santi e defunti
Lunedì 1 Festa di tutti i santi
Orario festivo (come alla domenica)
NB La Messa di domenica sera NON è prefestiva dei Santi e si celebra solo a SGA come sempre
Martedì 2 Ricordo dei defunti
9.00 SMB 9.00 SGA
18.15 SMB 18.15 SGA