“Ali”

Unita

È stato così bello che ci torniamo altre due volte! L’incontro del Consiglio Pastorale con le Clarisse di Gorla ci ha davvero aiutati ad essere un po’ più consapevoli di cosa significhi una Chiesa unita. Condividiamo uno dei testi che suor Enrica Serena ci ha regalato. Torneremo da loro anche pensando alla Chiesa libera e lieta (come ci suggerisce il nostro Vescovo).

Il padre beatissimo, immedesimato in certo modo nei suoi fratelli santi per l’ardente amore e il fervido zelo che aveva per la loro perfezione, spesso pensava tra sé quelle qualità e virtù di cui doveva essere ornato un buon frate minore. E diceva che sarebbe buon frate minore colui che riunisse in sé la vita e le attitudini dei seguenti santi frati: la fede di frate Bernardo, che la ebbe in modo perfettissimo insieme con l’amore della povertà; la semplicità e la purità di frate Leone, che rifulse veramente di santissima purità; la cortesia di frate Angelo, che fu il primo cavaliere entrato nell’Ordine e fu adorno di ogni cortesia e benignità; l’aspetto attraente e il buon senso di frate Masseo, con il suo parlare bello e devoto; la mente elevata nella contemplazione che frate Egidio ebbe fino alla più alta perfezione; la virtuosa incessante orazione di frate Rufino, che pregava ininterrottamente e, anche dormendo e in qualsiasi occupazione, aveva lo spirito unito al Signore; la pazienza di frate Ginepro, che giunse a uno stato di pazienza perfetto per la perfetta coscienza della propria pochezza, che sempre aveva davanti agli occhi, e per l’ardente desiderio di imitare Cristo seguendo la via della croce; la robustezza fisica e spirituale di frate Giovanni delle Lodi, che a quel tempo sorpassò per vigoria tutti gli uomini; la carità di frate Ruggero di cui tutta la vita e il comportamento erano ardenti di amore; la santa inquietudine di frate Lucido che, sempre all’erta, quasi non voleva dimorare in un luogo più di un mese ma, quando vi si stava affezionando, subito se ne allontanava dicendo: Non abbiamo dimora stabile quaggiù, ma in cielo.
(Lo specchio di perfezione– Biografia di S. Francesco – Cap 85, FF:1782)

Cari genitori

In molti ci avete contattato per informarvi a proposito del catechismo per i vostri figli. Che bello! È meraviglioso quando nel cuore di un adulto si apre il desiderio di offrire il dono dell’invisibile presente: Dio.
Veniamo a rispondervi con gioia e lieti di iniziare un cammino insieme. Nel primo anno di iniziazione cristiana, la nostra comunità ha scelto una formula particolare di vicinanza alle famiglie dei bambini di II elementare.
Sono due grappoli di incontri nei tempi forti dell’anno liturgico: l’Avvento e la Quaresima. Al sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00 in una forma laboratoriale i bambini vengono coinvolti a “respirare” la presenza di Gesù e in contemporanea i genitori insieme a don Lorenzo si interrogano sul “primo annuncio” della fede ai loro figli.
Il cammino di catechesi è la modalità con la quale l’intera nostra comunità si prende cura della crescita di fede dei più piccoli: a tale scopo le catechiste Elena, Nilu, Nicoletta, Simona ed Erika “rappresentano” in parte la nostra parrocchia insieme ai suoi don.. ma sarebbe bello trovare anche dei papà che ci aiutino in questo servizio amorevole e delicato.
La parola catechismo nella sua etimologia significa “proclamare ad alta voce”: come di una persona che è veramente convinta. È un itinerario dove non ci sono maestri che ti insegnano cose su Dio e Gesù ma piuttosto amici che vivono uno stile di amore come Gesù ce lo ha insegnato: per questo l’oratorio è il “luogo” prediletto per crescere in questa “CONVINZIONE”.. ma sarebbe bello che la casa di ciascuno diventasse dimora del catechismo reale.
Ora come possiamo “dare il LA” a questa stupenda avventura insieme?

  1. Contatta don Giuseppe (3398727978) o don Lorenzo (3477738981) per un colloquio di conoscenza e iscrizione.
  2. Segna la data del 13 novembre ore 15.30 per una “merenda in oratorio” come inizio ufficiale.
  3. Aiutaci a far giungere l’invito ad altri genitori che hanno figli di II elementare.
  4. Annota il calendario degli incontri di AVVENTO: 20 e 27 novembre; 11 e 18 dicembre. Ore 10.00 – 12.00

Grazie e a presto

don Giuseppe e don Lorenzo con le catechiste

-> Scarica Ali_131_17-10-2021.pdf