“Ali”

La sedia che non c’è

Il fratello invisibile, la sorella straniera, il fratello ostile, quello escluso, le sorelle amiche… e persino il fratello asino hanno accompagnato la nostra quaresima e ci hanno fatti capaci di sederci tutti attorno allo stesso tavolo.

Oggi i giornali e i telegiornali fanno rimbalzare per il mondo una notizia che anche i bambini capiscono nella sua simbolicità: due uomini si siedono e una donna rimane in piedi senza sedia. C’è da rabbrividire…
Non vogliamo certamente occuparci di politica su “Ali”, ma il ricordo vivo delle sedie che ci hanno accompagnato nel cammino di quaresima ci suggerisce istintivamente di proseguire la riflessione.
Abbiamo cercato di capire che tutti i fratelli, di tutti tipi e di tutte le qualità, sono chiamati a sedersi attorno alla stessa tavola, quella di tutta l’umanità. La tavola di tutti gli uomini e le donne di questo mondo, che essendo figli dello stesso padre, sono davvero tutti fratelli. È ovvio che non siamo ancora arrivati a sederci tutti (sarà il “paradiso”!) ed è anche ovvio che istintivamente ci viene da escludere qualcuno: a te non ti vogliamo seduto a tavola con noi! Non ti consideriamo fratello!
Ma esiste anche un altro modo ancora più crudele di dire “non ti vogliamo”: quello di non mettere la sedia! È un modo vigliacco per dire “non ti vogliamo” senza dirlo, o addirittura fingendo di volerlo, magari anche aggiungendo: “ci spiace”, per te non c’è posto.
Proviamo a pensarci: il gesto inqualificabile che abbiamo visto in televisione non è estraneo nemmeno alla politica italiana e soprattutto non è una tentazione estranea al nostro cuore.
Preghiamo intensamente, cari amici, perché possiamo sempre coltivare nel cuore il desiderio sincero di sederci a tavola con tutti gli uomini e le donne del mondo, fratelli tutti. E il Signore ci tenga lontani dalla tentazione di far sparire una sedia quando si presenta un fratello diverso da noi!
don Lorenzo

Messa per i ragazzi alle 12.00

Ormai è da ottobre che tutte le domeniche l’appuntamento della Messa per i ragazzi è diventato sempre più bello e significativo! È un momento di grazia “doppia” perché ci incontriamo tra di noi e con Gesù!
…è chiaro che continua!!!

Figlio ascolta

Proposta per i giovani del decanato (-> scarica il volantino):

>       Domenica 11 – Che tu sia felice
>       Domenica 18 – Attingi forza dalla grazia
>       Domenica 25 – Poni attenzione a tutto ciò che fai

19.00 – 20.30 Oratorio Crescenzago (Via Belluno)

Adorazione eucaristica

Oltre all’appuntamento consolidato del venerdì mattina a SGA dalle 9.30 alle 12.00 (con la possibilità anche della Confessione), riprende a SMB lunedì dalle 17.30 alle 18.15

Incontri fidanzati

Rispettando i protocolli antiCovid, iniziano in presenza
mercoledì 14 a SGA dalle 20.30 alle 22.00
Se non l’avete ancora fatto, chiamate immediatamente don Lorenzo!

-> Scarica Ali_113_11-04-2021.pdf