“Ali”

Immersi

Nato il 3 maggio 1991, morto il 12 ottobre 2006 a Monza: beato a 15 anni.

Carlo Acutis è stato dichiarato beato due settimane fa. Un adolescente “dei nostri”, come quelli che fanno gli animatori in oratorio, vanno a scuola come tutti e “fanno disperare” i genitori come tutti. Eppure santo!

Domenica prossima è il primo novembre e celebriamo la solennità di Tutti i Santi in giorno di domenica. Ci saranno anche due Messe in più (una a SGA e una a SMB) perché tutti abbiano la possibilità di andare a Messa e “fare la Comunione”: sì quella cosa per cui, partecipando al corpo di Gesù… è come se fossimo già in paradiso, insieme a tutti i santi!

Due esempi di come Paolo scriveva l’indirizzo sulle sue lettere: a tutti quelli che sono a Roma, amati da Dio e santi per chiamata”; “alla Chiesa di Dio che è a Corinto e a tutti i santi dell’intera Acaia”.

Insomma, chi sono i santi?

Ci viene spontaneo pensare che uno diventa santo se “ha fatto” delle cose particolari. Le biografie dei santi ci raccontano cose che davvero ci riempiono di ammirazione e sana invidia… Ma la santità non consiste nella cose fatte. La chiesa ci mostra gli esempi di alcuni nostri fratelli non perché sono “i primi della classe”, ma perché loro hanno trovato dei modi originali per assomigliare a Gesù! “Tutti nascono originali. Molti muoiono fotocopie”, ha detto Carlo Acutis: la bellezza di trovare una via originale per rendere Gesù vivo e presente nel mondo, oggi. Questa è la santità.

Dunque per essere santi occorre essere immersi nella vita di Gesù, conoscere la parola di Gesù, avere i sentimenti di Gesù… essere così immersi in Gesù che anche i gesti che si fanno ricordano i gesti di Gesù, il sorriso, la voce, le parole, mostrano davvero Gesù!

C’è un’immersione che ci costituisce: “immersi” in greco si dice “battezzati”!

don Lorenzo

Messa alle 18.15 dal 14 novembre

Ormai l’abbiamo capito: siamo in un periodo in cui le cose continuano a cambiare. Oggi cambia una cosa, ma poi magari cambiano le regole e si cambia ancora! Perfino gli orari delle Messe che “sono sempre stati così”!

Il Consiglio Pastorale ha deciso che dall’inizio dell’Avvento tutte le Messe serali saranno sempre alle 18.15 sia nei giorni feriali che festivi, sia a Santa Maria Beltrade che a San Gabriele. È un orario un po’ particolare, ma

  • permette ai preti di finire catechismo alle 18
    (senza abbandonare i ragazzi e correre sull’altare)
  • unifica l’orario delle due Parrocchie
    (ci si può venire incontro 15 minuti!)
  • unifica Messe festive e feriali
    (non ci si può più confondere!)

-> Scarica Ali_090_25-10-2020.pdf