Noè poi fece uscire una colomba, per vedere se le acque si fossero ritirate dal suolo; ma la colomba, non trovando dove posare la pianta del piede, tornò a lui nell’arca, perché c’era ancora l’acqua su tutta la terra. Egli stese la mano, la prese e la fece rientrare presso di sé nell’arca. Attese altri sette giorni e di nuovo fece uscire la colomba dall’arca e la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco una tenera foglia di ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra. Aspettò altri sette giorni, poi lasciò andare la colomba; essa non tornò più da lui. (Gn 8, 8-12)
Propongo di caratterizzare la domenica 4 ottobre come “domenica dell’ulivo”. Nel tempo che abbiamo vissuto, l’epidemia ha devastato la terra e sconvolto la vita della gente. Abbiamo atteso segni della fine del dramma. La benedizione dell’ulivo o di un segno analogo deve essere occasione per un annuncio di pace, di ripresa fiduciosa, di augurio che può raggiungere tutte le case. (Mario Delpini, Infonda Dio Sapienza, p. 80)
Noè attese… e poi attese… Noi abbiamo atteso e dobbiamo ancora attendere. E non sappiamo quanto! Ma la benedizione di Dio accompagna anche i giorni dell’attesa.
Poniamo questo segno in entrambe le chiese perché chiunque entra possa vederlo e ricordare che Dio non vuole sterminare, ma salvare “ogni carne in cui c’è il soffio di vita ”!
Una pianta di ulivo viva ci accompagnerà nell’attesa di una terra purificata, nella lode a Dio che crea e dona eternamente la vita (San Francesco e papa Francesco ci insegnano a dire: “Laudato si’!”) e nel perenne ringraziamento (eucarestia) che ogni giorno da tutta la terra sale a Dio per la gioia di essere stati salvati! don Lorenzo
Cresimandi e Medie
I ragazzi delle Medie della nostra Comunità sono già partiti alla grande: oggi vivono il momento di incontro e saluto a quelli che hanno già iniziato la prima superiore, così sono pronti ad accogliere quelli di prima Media che faranno la Cresima il 17 e 18 ottobre.
Sabato 10 tre ritiri per i Cresimandi
Cresime (tutte a SGA): sabato 17 ore 16.00
domenica 18 ore 10.00 e 16.00
Dopo la Cresima il catechismo è finito, ma la vita e la gioia di essere cristiani continua! Il Gruppo Medie è proprio questo!
Caritas e Comunità
Anche ma non solamente per motivi anti-Covid, nella riunione di martedì scorso è stato deciso che le attività caritative si svolgeranno tutte nei locali di SGA.
Siamo in una fase di riorganizzazione che richiede impegno da parte di chi ha dato la disponibilità al servizio, ma anche il coinvolgimento di tutta la Comunità. Siamo passati dall’assistenza a circa 50 famiglie a più di 400. Tutti ne dobbiamo essere consapevoli, perché questo segno di amore fraterno è fatto a nome di tutti!
Facciolamiaparte
Per le regole sanitarie non possiamo raccogliere le offerte con il cestino. Però potete immaginare la situazione economica…
Su beltradegabriele.net/facciolamiaparte
trovi anche il modo per farla!
Streaming
beltradegabriele.net/video
youtube.com/c/beltradegabriele
Domenica alle 10.00
Santa Messa da SGA
-> Scarica Ali_087_04-10-2020.pdf