“Sia la strada al tuo fianco
il vento sempre alle tue spalle,
che il sole splenda caldo sul tuo viso
e la pioggia cada dolce nei campi attorno e,
finché non ci incontreremo di nuovo,
possa Dio proteggerti nel palmo della sua mano.”
È una antica benedizione che ha la sua sorgente nella spiritualità irlandese attorno alla figura di san Patrizio, un viaggiatore sempre sulla strada alla ricerca di nuovi incontri con la gente nel desiderio di raccontare la sua fede.
Sono parole delicate come una carezza dell’anima. Ti entrano nel cuore perché sanno generare la “spiritualità” dell’incontro, quello che non prevedi ma nel profondo ti aspetti. È per gente che si mette in ricerca: la strada diventa la meta. Il cuore viene colpito dalla semplicità delle immagini: il vento alle spalle che ti indica la strada, il sole caldo che accarezza il viso, la pioggia dolce che fa fiorire i campi attorno a te.
Dio possa proteggerti nel palmo della sua mano – dice il testo – finché non ci incontreremo di nuovo: è stupendo! Chi benedice affida a Dio il tempo dell’assenza o meglio dell’attesa di un nuovo incontro. Si respira la gioia e l’intensità della relazione che è nata dal trovarsi per strada insieme, dall’incrociarsi per via, dall’aver dato fiducia ad un altro che da sconosciuto diventa compagno di viaggio. Nelle nostre fragili giornate dove spesso anche le parole più solide come missione, vangelo, comunità.. sembrano sbriciolarsi in tanti frammenti che facciamo fatica a tenere insieme, vi invito ad accogliere la benedizione dell’incontro. A compimento delle cinque serate dei nostri esercizi spirituali, queste antiche parole possano dar novità all’arte meravigliosa del “fare incontri”. Dopo le altre questa è la sesta benedizione: Gesù è per strada.. Possa il nostro cuore “correre” ad incontrarlo.
don Giuseppe
Scarica Ali_046_20-10-2019.pdf