Stando a Wikipedia gli attuali coriandoli di carnevale sono stati inventati nel 1875 a Crescenzago! Gli amici di NoLo4Kids non si sono lasciati scappare l’occasione e propongono il tema del carnevale per i piccoli sui coriandoli. Non lasciamoci scappare l’occasione neppure noi!
C’è chi lo ama alla follia e chi lo detesta con tutte le sue forze (e anche chi lo ama e lo odia contemporaneamente). È una festa che non ha nulla a che fare con la religione, ma nasce proprio in riferimento ad un periodo liturgico importantissimo per la tradizione cristiana, come è quello della quaresima.
Il carnevale torna ogni anno quantomeno a darci un’occasione.
Certo, l’occasione potrebbe essere quella di essere più stupidi del solito o peggio ancora di approfittarne per fare atti insulsi di vandalismo… sono sempre un po’ sbalordito e disarmato di fronte alla stupidità…
Ma se pensassimo un po’ più seriamente (!) a cosa significhi “travestirsi” e “scherzare”, ne potremmo essere tutti edificati! E forse sono proprio i più piccoli che ci aiutano: loro che hanno gli occhi meno allenati agli inganni rimangono molto colpiti a vedere un prete vestito da pesce (come è capitato l’anno scorso) e quando capiscono… sorridono!
Ecco tutto: che il carnevale possa regalarci qualche sorriso, insieme ai piccoli! Perché la vita è tutta un po’ uno scherzo: non è quella che normalmente pensiamo o facciamo finta che sia. E un giorno ci toglieremo tutti la maschera… e sorrideremo!!!
Non perdiamo questa bella occasione per sorridere con i nostri piccoli!
don Lorenzo
Scarica Ali_020_24-02-2019.pdf